it en fr de es
to discovery beautiful places
Pagina facebook di Toscanainsieme Pagina google plus di Toscanainsieme Pagina instagram di Toscanainsieme Pagina twitter di Toscanainsieme
toscanainsieme
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Firenze |

  • Siena |

  • Pisa |

  • Lucca |

  • Arezzo e Cortona |

  • Maremma |

  • Toscana |

  • Informazioni Musei |

  • Offerte Tours |

  • Partners

scopri di più

  • Tour Firenze Classica: visita Centro Storico dal Duomo a Ponte Vecchio

  • Tour di Firenze Centro con visita alla Galleria dell'Accademia

  • Visita Guidata Uffizi: Firenze Tour tra pittura e scultura del Rinascimento

  • Tour di Siena e la magia del Palio: Contrade, Cavalli, Passioni e tutto il resto

  • Tour di Pisa e dei suoi Miracoli, Torre Pendente, Piazza Cavalieri, Lungarni

  • Visite Guidate Lucca: la magia delle mura, delle 100 chiese, Puccini e Ilaria

  • Tour per famiglie con bambini a Firenze, Siena, Pisa, Toscana

  • Speciale Crociere, da Livorno e La Spezia a Firenze, Pisa, Lucca e Siena

  • Tour di Firenze artistico eno-gastronomico, tra vino, cibo, gelato e arte

  • Speciale Scuole: musei e siti storico-artistici di Firenze e Toscana

Museo del Tessuto a Prato

Visite guidate al museo del tessuto

Prato è una città famosa per l'industria tessile, e ricca di storia anche a questo proposito. Con una visita guidata del museo del Tessuto è possibile ed interessante approfondire questo argomento che in qualche modo ha determinato la ricchezza e la storia di questa parte della nostra Regione e che spesso ha coniugato l'artigianato, il lavoro di mani sapienti, con l'arte e le punte più alte della creatività.

Il Museo occupa una metà dell’unica grande fabbrica ottocentesca (ben 8500 mq) dentro le mura medievali della città di Prato, la “Cimatoria Campolmi”, dove si svolgeva fino al 1994 il ciclo completo della lavorazione dei tessuti: l’edificio si estende su due piani attorno ad un cortile rettangolare, con al centro una grande vasca per la raccolta delle acque e una ciminiera in  attoni alta 40 metri; la grande tintoria a volta ogivale ospita oggi l’ingresso della biblioteca, che occupa il resto della ex Campolmi. La nostra visita inizierà dalla sala dell’antica caldaia, il generatore di energia di vapore che,
prima dell’introduzione dell’energia elettrica, a epoche del museo.
La successiva tappa, l’Area Materiali e processi, permetterà di familiarizzare con i materiali e i processi tessili, dalla filatura alla nobilitazione, attraverso pannelli corredati da immagini e oggetti, fibre e materiali da toccare.
Il primo piano è dedicato alla storia tessile di Prato, dal Medioevo fino ai giorni nostri attraverso documenti d’archivio, tessuti, strumenti, macchinari, modelli in scala, campionari, la produzione laniera pre-industriale e la lana rigenerata dagli stracci, sino ai nuovi prodotti che hanno permesso a Prato di diventare parte integrante del sistema-moda internazionale. La visita si conclude nello spazio adibito alle esposizioni temporanee che attualmente ospita (fino al 25 ottobre 2020) oltre trenta costumi del pluripremiato Massimo Cantini Parrini, disegnati per il film Pinocchio di Matteo Garrone.

Le nostre guide sono a disposizione per una visita a questo interessante museo e anche al centro storico di Prato, forse troppo poco conosciuto ma continua fonte di sorprese. Per chi ama approfondire e gustarsi i luoghi che visita.
.

Mail address:
(info & booking) booking@toscanainsieme.it
(info for t.o.) info@toscanainsieme.it
Direct phone connection 24h +39 3335315543
Grazie a Rosario Bellante per la concessione di uno dei suoi meravigliosi dipinti - www.rosariobellante.com
www.villapoggetto.com - la tua Villa in Toscana
© Toscanainsieme · All rights reserved
goto italytogether goto home
powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica